Videoripresa per eventi, videoclip e pubblicitaria

Vai ai contenuti

Videoripresa per eventi, videoclip e pubblicitaria

Raffaella Cabiddu fotografa
Pubblicato da Raffaella in news · Giovedì 30 Gen 2025 ·  7:30
Tags: videoripresavideoclipteatrodanza
La videoripresa e la produzione video



Vorrei parlarvi un po della ripresa video, quella seria, quella professionale. Molti mi chiedono la ripresa video presso un teatro, all'aperto oppure di aiutarli per una videoclip o per uno spot pubblicitario.
Cercherò di fare un discorso leggero e non troppo tecnico per aiutare il cliente finale che magari poco sa di tutti gli aspetti che contribuiscono a restituire un prodotto professionale piuttosto che una videoripresa approssimativa come quella amatoriale. Inutile dire che l'attrezzatura aiuta ma credo che l'esperienza e la preparazione tecnica contino ancora di più. Sono un paio di decenni che
me ne occupo e penso di parlare a ragion veduta. Sul mio canale YouTube trovate tutti i video...
...Ma veniamo subito al sodo...

IL TEATRO



La cosa positiva del teatro è che acusticamente è migliore di un palazzetto piuttosto che di qualunque altro locale non
espressamente studiato per spettacoli dove c'è musica, parlato, danza e recitazione...magari tutto insieme.



Vediamo quali possono essere le problematiche e come mi organizzo per restituire il più fedelmente le luci i suoni e i colori.
La videoripresa consiste nel riprendere le immagini ma anche l'audio. Il teatro essendo molto isolato dall'esterno, sia
acusticamente che dal punto di vista dell'illuminazione, renderà il lavoro di videoripresa un po più semplice ed ecco gli aspetti che
devo tenere presenti anche e soprattutto per poter fare un preventivo al cliente.

TIPO DI SPETTACOLO
  1. Musica se il committente non ha esigenze particolari e la musica passa attraverso i microfoni e l'impianto audio del teatro, la registrazione può avvenire in presa diretta ossia direttamente con il microfono della videocamera.
Questo approccio è vivamente sconsigliato poiché l'audio finale emesso dagli altoparlanti "rimbalzerà" in
sala e risulterà ovattato per effetti acustici che  non sto ad approfondire. Io preferisco registrare l'audio separato collegando

                                                                                                                                                                                             
Così facendo si avrà un suono più pulito esattamente come viene emesso dagli strumenti, le voci di chi canta saranno pulite
essendo acquisite dai microfoni, il tutto "lavorato" dal tecnico audio. In caso il collegamento al mixer non sia possibile posiziono
più microfoni a bordo palco collegati ad un registratore portatile. Chi dovrà gestire la registrazione audio si occuperà in ogni caso del livello di volume e di controllare l'effettivo funzionamento corretto (anche tramite cuffia) del sistema. Allo stesso tempo la/le videocamere acquisiranno l'audio in presa diretta, utile in fase di montaggio del video per sincronizzare l'audio registrato con il registratore e allo stesso tempo per inserire eventuali applausi che passerebbero molto lievi attraverso i microfoni sul palco. Per quanto riguarda le immagini devo impostare i parametri di bilanciamento dei colori (per restituirli fedelmente) e mi dovrò

    2. Musical la videoripresa di un musical è a mio avviso quella più complessa dal punto di vista audio. La presenza di musica,
cantato e ballato contemporaneamente e di molti interpreti sul palco rende complicata la ripresa di tutte le voci. Fortunatamente esistono i microfoni ad archetto che vengono quasi sempre utilizzati nei musical e che convogliano l'audio al mixer al quale
collego il registratore audio digitale.



      Le immagini le riprendo in base alle richieste e al budget del committente. Con una videocamera avrò un costo inferiore a scapito     
      di una ripresa più statica e con meno particolari. L'utilizzo di due camere, sempre con operatore, mai lasciate a loro stesse, è il
giusto compromesso perché mentre una si occupa di avere una ripresa "totale", l'altra si occupa di stringere di più sugli interpreti.
Se il budget lo permette consiglio tre videocamere per averne una dedicata ai dettagli. In questo modo la ripresa sarà molto
       televisiva e di forte impatto. Curo particolarmente fuoco ed esposizione dato il numero elevato di interpreti.

   3. Danza la danza, la mia grande passione! Preferisco fotografarla ma anche il video mi emoziona parecchio. I problemi da risolvere      
       sono più o  meno gli stessi di musica e musical con alcune differenze da tenere presenti per quanto riguarda le inquadrature.
Infatti molte scuole di danza richiedono una videocamera sola e che segua sempre tutte le coreografie in campo totale, cioè non lasciando nessuno fuori dalle inquadrature. Questo per avere del materiale di archivio delle coreografie e per correggerne eventuali errori di ballerine e ballerini. Capita però che venga richiesta una videoripresa più televisiva con l'ausilio di due o più videocamere.


  4. Recitazione gli spettacoli con attori che recitano sono a mio avviso i più semplici. Anche se valgono gli accorgimenti già detti in    
      precedenza, i movimenti di camera sono più lenti e anche con una sola si ottengono buoni risultati. Generalmente le luci sono più        omogenee senza sbalzi repentini a differenza degli spettacoli sopra. Mi concentro sullo stringere sui protagonisti con tagli che  
      vanno dalla figura intera al primo piano e se le videocamere sono due o più si possono ottenere delle riprese con tagli stretti sui    
  protagonisti coinvolgendo ancor più durante la visione del prodotto finito. A volte, a parte qualche musica di sottofondo ed effetti      
  come lo squillare di un telefono in scena gli attori possono essere sprovvisti di microfoni ad archetto per cui è necessario
posizionare il registratore audio con i microfoni a bordo palco.



Quelle sopra sono sostanzialmente le situazioni nelle quali mi trovo durante le riprese video. Ovviamente tutti i servizi sopra
possono essere richiesti all'aperto oppure in un palazzetto dello sport dove molte volte mi trovo a lavorare per spettacoli di musica
e danza. All'aperto bisogna fare i conti anche con rumori ambientali non voluti e "disturbanti" per cui è necessario l'utilizzo di microfoni sul palco e/o direzionali sulle videocamere, mentre nei palazzetti l'acustica risulta pessima per cui registro l'audio attraverso il mixer sempre se possibile. Se non c'è questa possibilità, registro in presa diretta e con registratore audio a bordo palco facendo presente al committente che l'audio non sarà dei migliori. Nei palazzetti le luci molte volte poche o assenti mi obbligano a prendere le dovute precauzioni.







Infine meritano due parole altri due settori di produzione video, quello delle videoclip e quello pubblicitario. La videoclip mi ha
sempre affascinata e ho collaborato con alcuni musicisti e produttori di videoclip. Talvolta ricevo richieste per la realizzazione di videoclip per musicisti e cantanti della mia zona. Le apparecchiature sono simili ma più specifiche per il lavoro da svolgere. La videoripresa la effettuo con camere su stabilizzatore elettronico oppure a mano e non con videocamere di grandi dimensioni.
Per realizzare questo tipo di prodotti bisogna essere "leggeri" per muoversi velocemente. La videoclip ha bisogno di fantasia e dinamicità anche se molto dipende dal brano musicale. In questi casi i musicisti e/o i cantanti effettueranno la performance live mentre in fase di postproduzione verrà sincronizzato l'audio "pulito" del brano. Scrivo sempre una breve sceneggiatura ed una storyboard da seguire che facilità il lavoro di tutti. Consegno il prodotto finito in base alle esigenze dell'artista. Molte volte collaboro solo a livello di ripresa video a progetti di altri videomaker.



Infine, il settore pubblicitario. Lo spot per un locale, per un prodotto, per un'azienda o un servizio offerto è un lavoro molto coinvolgente. Posso realizzare molto velocemente la pubblicità da utilizzare sui social oppure sul sito internet. Propongo al cliente
un preventivo e successivamente il progetto che dopo le opportune modifiche viene realizzato. Qui una selezione di video

CONCLUSIONI

Spero di essere stata sufficientemente esaustiva ma leggera, ho cercato di non usare termini tecnici per permettere a tutti di comprendere le problematiche del settore video. Solo affidandovi ad un professionista potete ottenere risultati brillanti e funzionali. Torno sempre a dire che il continuo aggiornamento professionale e delle attrezzature, comporta uno sforzo notevole sia fisico che soprattutto economico. Cerco sempre di bilanciare il prezzo del prodotto per offrire la massima qualità con costi di produzione relativamente bassi. Spiego sempre al cliente che il mio lavoro inizia prima con lo studio delle problematiche realizzative, continua con la ripresa video nel o nei giorni concordati, prosegue ancora con la fase di postproduzione per terminare con la fase di
consegna e/o pubblicazione. Spero che abbiate ora un quadro più chiaro del "servizio video" e di tutti gli aspetti da considerare e se avete bisogno di ulteriori delucidazioni oppure un preventivo per un progetto di videoripresa, sentitevi liberi di contattarmi.

Raffaella






0
recensioni

Raffaella Cabiddu - fotografa
Corso Agostino Ricci 5R  -  17100 Savona - Italy| Tel: +39 019 7700104
P.I. 01498450095
Privacy Policy
Torna ai contenuti